Protagonista del cielo di questo mese è la costellazione di orione. la costellazione è visibile anche sotto un cielo cittadino ( ovviamente restando nei limiti dell'inquinamento luminoso), ma da il meglio di se sotto un cielo di montagna. Quesata costellazione è facile da riconoscere e per la sua posizione ( si trova nei pressi dell'equatore celeste) è usata come riferimento per individuare altre costellazioni.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEj1pdwmA29ujmjXIAAqdcW2Jx6jn9DtE1xYBewshaF7HCjTSjvqMurIENpywDsXwwz5Mken_NOfFeR9GiUR42y6y87mQkWADQTSnccC4ADLOnhWcMUHEK3usaFLfqp80pATrsFB5HGLZk4/s640/Schermata+02-2455968+alle+11.18.44.png)
spostando il nostro sguardo verso nord ovest troveremo le pleadi (m45), nella costellazione del toro. a sud ovest di Orione si troverà la costellazione del cane maggiore, mentre a ovest di Orione avremo il cane minore (osservabile anche da un centro cittadino). Per finire a nord ovest avremo la possibilità di vedere la costellazione dei gemelli.
la costellazione i orione regala forti emozioni a chi possiede un telescopio ma anche a chi possiede un semplice binocolo 8x40. infatti poco sotto la cintura di Orione troveremo , occhio nudo , 3 piccole stelle oblique. nella mitologia queste 3 piccole stelle rappresentano il pugnale di orione, ma se andiamo a inquadrare queste stelle nel nostro strumento avremo una piccola sorpresa. osserveremo non delle stelle ma una nebulosa! questa è la grande nebulosa di orione ( m42) .
è molto luminosa , infatti è osservabile a occhio nudo, e può essere osservata anche con un piccolo telescopio.
Nessun commento:
Posta un commento