spostando il nostro sguardo verso nord ovest troveremo le pleadi (m45), nella costellazione del toro. a sud ovest di Orione si troverà la costellazione del cane maggiore, mentre a ovest di Orione avremo il cane minore (osservabile anche da un centro cittadino). Per finire a nord ovest avremo la possibilità di vedere la costellazione dei gemelli.la costellazione i orione regala forti emozioni a chi possiede un telescopio ma anche a chi possiede un semplice binocolo 8x40. infatti poco sotto la cintura di Orione troveremo , occhio nudo , 3 piccole stelle oblique. nella mitologia queste 3 piccole stelle rappresentano il pugnale di orione, ma se andiamo a inquadrare queste stelle nel nostro strumento avremo una piccola sorpresa. osserveremo non delle stelle ma una nebulosa! questa è la grande nebulosa di orione ( m42) .
è molto luminosa , infatti è osservabile a occhio nudo, e può essere osservata anche con un piccolo telescopio.
Nessun commento:
Posta un commento