Cerca nel blog

giovedì 17 maggio 2012

Le Stelle Cadenti Che Non Cadono!

Almeno una volta ci sarà capito la notte di San Lorenzo di passare qualche oretta fuori in giardino a scrutare l'universo in attesa di una stella stella cadente per esprimere il desiderio! ma cosa sono in realtà le stella cadenti? 
sembrerà una sciocchezza ma le stelle cedenti, in realtà non sono stelle !
in realtà esse sono delle rocce dette Meteoroidi, che vagano nello spazio fino a quando non incontrano un corpo (nel nostro caso la terra) dove precipitare. la scia che vanno a creare, è dovuta alla combustione del materiale roccioso con i gas dell'atmosfera. durante questa combustione , nella maggior parte dei casi, del meteoroide non resta alcuna traccia. se invece, dalla combustione si salva un frammento di roccia, e cade a terra, ecco che abbiamo ottenuto un Meteorite. 




in questa foto è vibile una stella cadente tra la costellazione di orione ed M45. ripresa sul m.te Terminio 30" iso 800, canon 1100d.






le stelle cadenti, non sono osservabili solo nella notte di San Lorenzo! infatti le Piogge 
Meteoritiche, avvengono più volte all'anno. le quadrantidi sono visibili dal primo a sei gennaio,  le Lyridi di aprile sono visibili dal 19 al 24 aprile, le Eta Aquaridi dal 1 all'8 maggio, le Perseidi dal 25 luglio al 18 agosto, le orionidi dal 16 al 27 ottobre, le Tauridi dal  20 ottobre al 30 novembre, le leonini dal 15 al 20 novembre, le geminidi dal 7 al 15 dicembre.
lo sciame meteorico prende il nome dalla costellazione dalla quale sembra provenire. in realtà è solo una illusione ottica dovuta alla posizione della terra sulla sua orbita intorno al sole. 

Nessun commento:

Posta un commento