Cerca nel blog

lunedì 28 maggio 2012

Astrofotografia A Largo Campo

il largo campo è il modo più semplice per avvicinarsi al mondo dell'astrofotografia. non richiede attrezzature molto costose, o ampia conoscenza del mondo della fotografia. il necessario per iniziare l'astrofotografia a largo campo è: una reflex con obiettivo a largo campo come ad esempio un 18-55mm con diaframma molto aperto, esempio 3.5, un cavalletto stabile, uno scatto flessibile.


per cominciare sistemiamo la nostra reflex sul cavalletto e puntiamola verso un zona de cielo con ridotto inquinamento luminoso e settiamo la reflex nella modalità BULB. per conoscere il tempo esatto di esposizione per evitare parzialmente l'effetto mosso, si può ricorrere ad una semplice equazione : TMAX=550/FOCALE. tmax è il tempo massimo di esposizione che possiamo avere, 550 è un numero costante e FOCALE indica il valore della focale che stiamo usando per fotografare. per esempio se uso una focale di 18mm il massimo tempo di esposizione che potrò avere è : TMAX= 550/18 = 30,5 secondi. 
se avrete pazienza potrete lasciare la reflex a scattare per un paio di ora ( più tempo scatta meglio è!) per poi ottenere un time lapse del cielo. 

venerdì 25 maggio 2012

l'ammasso m 13



fotografia dell'ammasso M13.
ripresa con:
canon eos 1100d (senza modifica)
skywatcher ed 180
skywatcher NEQ6
10*30" + 10*60" + 10* 120"
iso 800
monte Terminio (AV) 19\5\2012

giovedì 17 maggio 2012

Le Stelle Cadenti Che Non Cadono!

Almeno una volta ci sarà capito la notte di San Lorenzo di passare qualche oretta fuori in giardino a scrutare l'universo in attesa di una stella stella cadente per esprimere il desiderio! ma cosa sono in realtà le stella cadenti? 
sembrerà una sciocchezza ma le stelle cedenti, in realtà non sono stelle !
in realtà esse sono delle rocce dette Meteoroidi, che vagano nello spazio fino a quando non incontrano un corpo (nel nostro caso la terra) dove precipitare. la scia che vanno a creare, è dovuta alla combustione del materiale roccioso con i gas dell'atmosfera. durante questa combustione , nella maggior parte dei casi, del meteoroide non resta alcuna traccia. se invece, dalla combustione si salva un frammento di roccia, e cade a terra, ecco che abbiamo ottenuto un Meteorite. 




in questa foto è vibile una stella cadente tra la costellazione di orione ed M45. ripresa sul m.te Terminio 30" iso 800, canon 1100d.






le stelle cadenti, non sono osservabili solo nella notte di San Lorenzo! infatti le Piogge 
Meteoritiche, avvengono più volte all'anno. le quadrantidi sono visibili dal primo a sei gennaio,  le Lyridi di aprile sono visibili dal 19 al 24 aprile, le Eta Aquaridi dal 1 all'8 maggio, le Perseidi dal 25 luglio al 18 agosto, le orionidi dal 16 al 27 ottobre, le Tauridi dal  20 ottobre al 30 novembre, le leonini dal 15 al 20 novembre, le geminidi dal 7 al 15 dicembre.
lo sciame meteorico prende il nome dalla costellazione dalla quale sembra provenire. in realtà è solo una illusione ottica dovuta alla posizione della terra sulla sua orbita intorno al sole. 

mercoledì 2 maggio 2012

il cielo del mese-maggio






il cielo di questo mese vede come protagonista tre importanti costellazioni osservabili in direzione sud:  il Bovaro, il Leone , e la Vergine.
ad est è possibile vedere la Lira, alla sua destra abbiamo Ercole, e a sinistra della Lira inizierà a sorgere il Cigno. 

ad ovest le costellazioni invernali i Gemelli, l'Auriga e il Cancro inziano a tramontare. 






                                         Pianeti
Venere sarà osservabile un'ultima volta ad ovest poco dopo il tramonto.


Marte resterà ben visibile nel Leone, mentre Saturno sarà osservabile nella costellazione della vergine.