l'apollo 13 sarebbe dovuta essere la terza missione del programma Apollo a condurre degli uomini sulla Luna. La missione però è passata alla storia per i l drammatico incidente che costrinse l'equipaggio ad annullare l'allunaggio.
L'equipaggio era composto dal capitano James Lowell, il comandante del modulo lunare Frad Haise, e il comandante del modulo di comando Ken Mettingly. la missione si preannuncia sfortunata già prima del lancio. due giorni prima del lancio, Ken Mettingly, è sospettato dal medico della Nasa di aver contratto il morbillo, e quindi non può partire. verrà sostituito da Jack Swigert.
la missione parti' alle ore 19.13.00 dell'11/4/1970. la missione rischia un primo fatale incidente poco dopo il decollo. il motore centrale del Saturno V, si rompe, ma fortunatamente il computer riesce a spegnerlo prima di causare danni mortali. ciò' nonostante la missione continua, in quanto la variazione sulla rotta è minima e si terranno gli altri motori accesi un po più a lungo.
dopo 55 ore dalla partenza si avverte una forte esplosione avvenuta dopo la miscelazione dell'ossigeno per evitarne la stratificazione. l'esplosione fu causata da un cavo che nel serbatoio n.2 creò una scintilla che a contatto con l'ossigeno creò una esplosione. a terra il problema non fu facilmente individuato e si pensò inizialmente a un meteorite. i problemi aumentarono. l'esplosione aveva portato l'equipaggio fuori rotta, il modulo di campando era senza corrente, e cosa più importante l'ossigeno era in forte calo. per rimediare al modulo di comando senza corrente, si decise di trasferire l'intero equipaggio, sul lem, che ora veniva impiegato, non come una navicella per allunare, ma come una scialuppa di salvataggio.
dalla terra intanto comunicano che l'allunaggio è annullato e per il rientro a casa si utilizzerà la gravità lunare. dopo aver compiuto un'orbita lunare l'equipaggio è in rotta di rientro.
insorge però un altro problema. il lem è progettato per trasportare 2 persone per circa 24h, e non per riportare a casa 3 persone. i filtri del co2 iniziano a saturasi. basterebbe cambiare un filtro, che però , dato l'utilizzo (teorico) del lem, non è presente a bordo. ne è presente però uno sul modulo di comando. sfortunatamente i filtri co2 del modulo di comando hanno forma cubica, mentre quelli del lem, sono cilindrici.
per ovviare questo problema, l'equipaggio è costretto a seguire da terra, delle istruzione per creare un "adattatore" per utilizzare un filtro cubico, al posto di uno cilindrico. questa sorta di adattatore funziona e il livello di co2 si ristabilizza.
come in un film comico sorge un altro problema. delle piccole fuoriuscite di ossigeno hanno causato un cambiamento drastico nella rotta dell'apollo 13. ora la navicella rischia di mancare la terra. l'equipaggio è costretto ad una manovra mai affrontata prima: una accensione del lem, per correggere una traittoria. l'accezione dura fortunatamente solo qualche minuto e riesce a rimettere in rotta l'equipaggio.
dopo molte peripezie l'apollo 13 riuscì a riportare il suo equipaggio a terra sano e salvo il 13 aprile 1970 alle ore 13.07.
Nessun commento:
Posta un commento